Impiantistica e incentivi: facciamo il punto
Il 2025 si sta rivelando un anno di svolta per il settore dell’impiantistica, sia civile che industriale. Le nuove normative, gli aggiornamenti sugli incentivi e le linee guida europee hanno già iniziato a produrre effetti concreti, spingendo tutto il comparto verso una maggiore sostenibilità, efficienza e innovazione.
In questo scenario in trasformazione, Canella&Vigo – con sede ad Abano Terme e oltre cinquant'anni di esperienza nel settore – ha scelto di essere protagonista del cambiamento, affiancando privati, aziende ed enti pubblici nell’adozione di soluzioni impiantistiche all’avanguardia.
Fine degli incentivi per le caldaie a gas
Uno dei cambiamenti più significativi riguarda la progressiva uscita di scena delle caldaie alimentate esclusivamente a gas. Dal 1° gennaio 2025, infatti, questi impianti non rientrano più tra quelli incentivabili attraverso l’Ecobonus o il Bonus Ristrutturazioni. Si tratta di una misura in linea con la Direttiva Europea "Case Green", che punta a eliminare l’uso di fonti fossili negli edifici nei prossimi anni.
Questa novità ha spinto molti proprietari e professionisti del settore a orientarsi verso soluzioni più efficienti e a basso impatto ambientale, capaci di garantire comfort termico senza rinunciare al risparmio energetico.
Nuove opportunità per chi sceglie l’efficienza
Se da un lato gli incentivi per le caldaie tradizionali sono stati eliminati, dall’altro rimangono attive – e in alcuni casi potenziate – le agevolazioni per chi investe in tecnologie pulite. Pompe di calore, sistemi ibridi e impianti solari termici continuano a beneficiare di detrazioni fiscali fino al 50%, purché gli interventi migliorino le prestazioni energetiche dell’edificio.
Queste tecnologie rappresentano oggi lo standard per chi desidera un impianto moderno, efficiente e in linea con gli obiettivi di sostenibilità. Il vantaggio non è solo ambientale: le soluzioni più innovative permettono anche di ridurre significativamente i costi in bolletta nel medio-lungo periodo.
Il nuovo Conto Termico 3.0
Un’altra novità di rilievo introdotta nel 2025 è la nuova versione del Conto Termico, pensata per incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili e l’efficienza energetica negli edifici. Il cosiddetto “Conto Termico 3.0” amplia il campo di applicazione degli incentivi, includendo anche edifici non residenziali e comunità energetiche, e introducendo condizioni ancora più vantaggiose per scuole, ospedali e piccoli comuni.
Per le aziende, in particolare, si apre l’opportunità di accedere a contributi a fondo perduto per l’installazione di pompe di calore, sistemi integrati con fotovoltaico e soluzioni di accumulo energetico. È un’occasione concreta per ridurre l’impatto ambientale e aumentare la competitività.
Canella&Vigo: soluzioni concrete per il presente (e il futuro)
In un contesto normativo e tecnologico in rapida evoluzione, la capacità di aggiornarsi e proporre soluzioni su misura fa la differenza. Canella&Vigo è da sempre impegnata nel progettare e realizzare impianti termoidraulici efficienti, affidabili e in linea con le più recenti direttive europee.
Dalle abitazioni private agli edifici industriali, ci occupiamo di impianti di riscaldamento, condizionamento, antincendio e energie rinnovabili, offrendo un servizio completo che va dalla consulenza tecnica alla realizzazione chiavi in mano.
Per chi vuole approfittare degli incentivi ancora disponibili o semplicemente sostituire un vecchio impianto con una tecnologia più performante, il 2025 è un anno strategico. Con le giuste scelte oggi, si può investire in un sistema più sicuro, efficiente e rispettoso dell’ambiente, con un ritorno tangibile in termini economici e qualitativi.
Vuoi saperne di più?
Contattaci per una consulenza personalizzata o per un sopralluogo. Il nostro team è a tua disposizione per aiutarti a orientarti tra normative, tecnologie e incentivi, e accompagnarti nella realizzazione del tuo prossimo impianto.
 
                      